Tecnologie e qualità I
TECNOLOGIE E QUALITÀ I (6 crediti)
Prof. CARLO AMENDOLA
(A.A. 2019/2020)
CdL Triennale in Scienze della moda e del Costume
Facoltà di Lettere e Filosofia - Canale unico
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento prende in considerazione i seguenti settori: moda, cosmetico-profumiero ed orafo-gioielliero; con l'obiettivo di mettere in luce come i prodotti di queste imprese generano oltre il forte valore economico, anche quello culturale, estetico, semantico ed etico. L’obiettivo dell’insegnamento è individuare sia valori materiali del prodotto (valore economico delle materie prime, valore economico-tecnologico della progettazione, del processo produttivo e del prodotto finito, costi della gestione di qualità, comunicazione, distribuzione, servizi, etc.) che quelli non materiali (valore culturale, estetico, semantico, etico, etc.) per poter offrire al consumatore il prodotto di qualità che comunica l’emozione, la bellezza, la sicurezza.
L’insegnamento approfondisce inoltre, il concetto di lusso sia nel settore della cosmesi che nel comparto orafo-gioielliero in relazione allo sviluppo economico-tecnologico-sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
- I modelli di business nel settore moda (10 ore)
- L’industria della moda: caratteristiche socio-economiche, assetti industriali e produttivi, sviluppo e innovazione (8 ore)
- Innovazione, tecnologia e ricerca nel settore moda (8 ore)
- La filiera orafo-gioielleria: assetto industriale e caratteristiche socio - economiche (8 ore)
- Lusso: evoluzione storica, extralusso e accessibilità, marchio (8 ore)
Libro di testo:
Carlo Amendola, Appunti delle lezioni di Tecnologie e Qualità II, 2020
Il materiale didattico è scaricabile nell'apposita sezione del sito docente
Modalità esame:
Prova scritta e/o orale
Ricevimento studenti:
Contattare il docente per appuntamento ( carlo.amendola@uniroma1.it)